Un allenamento in quota comporta un miglioramento delle prestazioni sportive ed è parte integrante dei moderni metodi d’allenamento. Il ghiacciaio della Val Senales è considerato – soprattutto per lo sci alpino e lo
sci di fondo – la destinazione più importante d’Italia per gli
allenamenti in quota.
Da metà settembre sul ghiacciaio della Val Senales si trovano le condizioni ideali per la preparazione alla stagione agonistica. Le squadre di sci hanno a disposizione sulla pista
Grawand circa 40 tracciati con diversi gradi di difficoltà. La
pista Leo Gurschler offre ulteriori tracciati per lo
slalom e il gigante. La lunghezza totale della pista è di
550 metri e può essere innevata artificialmente. Questo offre un ottimo spunto per tutti i professionisti e gli amanti della neve. Con un
dislivello di 200 metri e una
pendenza del 60% è consigliata ai soli esperti! La nuova pista è stata dedicata al pioniere e visionario senalese Leo Gurschler, che 40 anni fa ha realizzato sul
Giogo Alto il sogno dell´allora
unico ghiacciaio sciabile in Alto Adige. Su questa pista si sono già allenate squadre sia austriache che italiane che partecipano alla
Coppa del mondo. I vantaggi di questo tipo d’allenamento conquistano sempre di più anche gli sportivi di altre discipline. In Italia l’
allenamento d’alta quota è diventato parte fissa della preparazione alle
gare internazionali anche per
nuotatori, campioni del
biathlon e della
canoa.