Il ghiacciaio della Val Senales, chiamato anche
Giogo Alto, si trova tra la Val Senales in Alto Adige e l’austriaca valle di Vent nelle Alpi Venoste. Si estende per
185 ettari ed è lungo
tre chilometri. Circa un sesto della sua superficie viene utilizzata per l’area sciistica. Anche al Giogo Alto gli scienziati osservano una continua riduzione della massa di ghiaccio. La ritirata in superficie è comunque un po’ meno evidente rispetto ad altri ghiacciai nelle Alpi centrali.
La storia di Ötzi
Sul
ghiacciaio della Val Senales la coppia di alpinisti Simon, marito e moglie, trovarono il
19 settembre 1991 il corpo mummificato di Ötzi. L’uomo venuto dal ghiaccio, insieme ai suoi attrezzi - un’ascia di rame e scarpe di cuoio - è rimasto sepolto sotto il ghiaccio per 5.300 anni. Questo ritrovamento presso il giogo di Tiso sotto la cima Similaun è considerato una pietra miliare per tutta la ricerca scientifica sul neolitico. Dimostra che i passi alpini del ghiacciaio della Val Senales congiungevano già nella preistoria le culture al di qua e al di là delle Alpi.
Il museo
ArcheoParc Senales presenta l’habitat di Ötzi in una grande area all’aperto. L’escursione
Ötzi Glacier Tour porta gli interessati sulle tracce dell’Uomo venuto dal ghiaccio fino al luogo del suo ritrovamento al Giogo di Tiso.
WEBCAM: PUNTO DI RITROVAMENTO DI ÖTZI

Transumanza delle pecore
Il ritrovamento di Ötzi documenta la millenaria importanza della Val Senales come
valle di transito. Ancora oggi gli abitanti della valle vivono questa tradizione del passaggio delle Alpi. Come già cento anni fa i pastori della Val Senales a metà giugno portano
migliaia di pecore e capre attraverso i valichi del ghiacciaio verso i pascoli estivi della valle di Vent in Austria.
A metà settembre animali e pastori fanno poi ritorno a casa in Val Senales. La partenza e il ritorno dalle malghe viene festeggiato da tutta la popolazione nei paesi di Maso Corto e Vernago. Questa
transumanza delle pecore lungo il ghiacciaio della Val Senales fa parte dell’elenco
nazionale austriaco del patrimonio culturale immateriale UNESCO.
Il Ghiacciaio: paradiso naturale e sportivo
La storia culturale del ghiacciaio della Val Senales e il ritrovamento della mummia Ötzi non sono gli unici fattori ad attirare turisti da tutto il mondo. Piste di vari gradi di difficoltà e in condizioni perfette rendono il ghiacciaio la
meta ideale per tutti gli appassionati di sport invernali. Amanti dello
sci,
sci di fondo o
sci alpinismo, ma anche chi preferisce fare una bella discesa con lo
slittino – il ghiacciaio della Val Senales accontenta tutti gli amanti dello sport e della natura!