Buono a sapersi!

Siamo aperti

Dal 19 settembre è iniziata la stagione invernale sul ghiacciaio. La seggiovia Grawand e la pista sono in funzione fino alle 16:00, mentre l'ultima corsa della funivia del ghiacciaio è alle 16:30. Anche la pista da fondo sul ghiacciaio, lunga 3 km, è aperta.

Scopri di più

I sentieri della Val Senales: vivi l’alta quota

Come il nostro corpo cambia con ogni metro di dislivello – e perché ci fa bene

Una vacanza in montagna in Alto Adige è molto più che camminare o andare in bicicletta: è un’esperienza a fior di pelle con la natura e con sé stessi. In Val Senales, dove pianeggianti sentieri in valle incontrano paesaggi ghiacciati in alta quota, il dislivello diventa la misura della sfida e dell’emozione. Ma cosa succede esattamente al tuo corpo in alta quota, e perché ti fa bene?

Come vanno misurati i metri di dislivello?

"Dislivello" – incontrerai questo valore in ogni escursione in montagna. Si riferisce alla differenza di altitudine che superi durante la salita e la discesa, ovvero il numero di metri che percorri effettivamente in direzione verticale. Se, ad esempio, parti dal paese di Maso Corto a 2.011 metri e sali fino al rifugio Bella Vista a 2.842 metri, percorri 800 metri di dislivello. E con ogni metro in più sui sentieri dell’Alto Adige, non aumenta solo il panorama, ma anche lo sforzo fisico.

L’aria di montagna ti rafforza: Ecco come cambia il tuo corpo sui sentieri dell’Alto Adige

A partire da un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare, il corpo inizia a reagire. L’aria si fa più rarefatta, con una minore concentrazione di ossigeno, e il sistema cardiovascolare è chiamato a uno sforzo maggiore: la respirazione accelera e il battito cardiaco aumenta per trasportare ai muscoli abbastanza ossigeno. Questo porta a un affaticamento più rapido, a un maggiore consumo calorico e a tempi di recupero più lunghi. Ma è proprio questo che rende l’attività fisica in quota particolarmente efficace. L’allenamento in altitudine sui sentieri della Val Senales migliora sensibilmente la resistenza a lungo termine, perché stimola la produzione di globuli rossi. Questo porta a un migliore apporto di ossigeno alle cellule e a un abbassamento della frequenza cardiaca a riposo. Non è un caso che atleti professionisti di diverse discipline scelgano la Val Senales per la preparazione alla stagione agonistica: qui possono unire allenamento, natura e crescita interiore. L’allenamento in quota è particolarmente apprezzato da biatleti, canoisti e nuotatori.

L’altitudine fa la differenza

Ogni metro di dislivello conta, ma non tutti hanno lo stesso effetto sul corpo. Più si sale, più aumenta l’impegno fisico. Intorno ai 1.000 metri di altitudine, le reazioni dell’organismo non sono di solito percepibili. Dai 2.000 metri in su, invece, iniziano i primi segnali di adattamento per persone non allenate: la respirazione si fa più profonda, il cuore accelera, e sotto sforzo si può avvertire una leggera difficoltà nel respiro. Durante un’escursione sul Ghiacciaio della Val Senales ti trovi a circa 3.000 metri. A questa altitudine, il corpo lavora sotto condizioni decisamente diverse, e può capitare di sentirsi più affaticati, di dover fare più pause e bere più acqua. Proprio per questo, chi sceglie una vacanza in montagna in Alto Adige deve dare al proprio corpo abbastanza tempo per abituarsi all’altitudine. Il modo migliore per farlo è di pernottare al nostro albergo sul ghiacciaio, Glacier Hotel Grawand, il giorno prima dell’escursione. Dopo una cena leggera e una notte di vero riposo, inizierai il tour ben acclimatato e rilassato. Sui sentieri della Val Senales, ascolta sempre i segnali del tuo corpo: stanchezza, vertigini o mal di testa possono essere i primi sintomi di uno sforzo eccessivo dovuto all’altitudine.

Escursioni su tutti i livelli

Ciò che rende unica la Val Senales è la varietà di altitudini che puoi sperimentare lungo i suoi percorsi: dai sentieri a mezza quota fino alle vere e proprie avventure d’alta montagna. Nei dintorni di Vernago o lungo l’Alta Via di Merano, tra i 1.500 e i 2.000 metri, ti aspettano escursioni panoramiche e rilassanti, ideali per famiglie e camminatori alla ricerca di quiete e bellezza. Chi desidera spingersi più in alto può salire in funivia fino al Ghiacciaio del Giogo Alto a 3.212 metri, e immergersi così nel mondo affascinante dell’escursionismo glaciale. Qui, la natura si mostra nella sua forma più pura e selvaggia: un’esperienza fisicamente impegnativa, ma di una bellezza mozzafiato. Che tu scelga i percorsi più tranquilli a valle o i tracciati d’alta quota, ogni metro di dislivello contribuisce a rendere i sentieri della Val Senales un’esperienza intensa e indimenticabile che arricchisce corpo e mente.

 

Una vacanza in montagna in Alto Adige non è solo sinonimo di paesaggi spettacolari, ma anche un’opportunità per riscoprire te stesso. Ogni dislivello sui sentieri dell’Alto Adige diventa un’occasione per metterti alla prova e superare i tuoi limiti. Che tu scelga sentieri panoramici a mezza quota o avventure più impegnative sul ghiacciaio, l’Alpin Arena Senales ti offre le condizioni ideali per vivere appieno la natura e allenarti allo stesso tempo.
Pronto a conquistare la montagna passo dopo passo, metro dopo metro? Allora pianifica subito la tua prossima avventura in Val Senales.

08.06.2025

ULTERIORI NOTIZIE

...cos'altro ci sta succedendo.